Attacco di panico
Il disturbo di panico (disturbo da attacchi di panico), rientra tra i disturbi d’ansia, ma merita una menzione a parte in quanto risulta tra le problematiche invalidanti più diffuse nella popolazione (11% su anno). Tale patologia rischia, se non trattata accuratamente, di sfociare in un quadro diagnostico depressivo nel medio lungo periodo.
Per le peculiarità di funzionamento del panico, la fase iniziale della terapia è piuttosto tecnica e vengono fornite indicazioni al paziente che possono apparire contro-intuitive.
Di fatti, solitamente la persona con attacchi di panico cerca di gestirli aumentando il ritmo della respirazione e questo finisce spesso non solo per non risolvere il problema ma addirittura per peggiorarlo. Respirare con più rapidità porta a un’iperventilazione, che alimenta la sensazione di vertigine, disorientamento e confusione che alimenta il vissuto panicante.
Affinché si strutturi un disturbo di panico, il paziente deve avere esperito almeno due attacchi (non ne basta uno) e deve aver sviluppato una preoccupazione persistente di avere attacchi e delle loro conseguenze (perdere il controllo, impazzire, morire). Inoltre, il paziente affetto da questo disturbo inizia a evitare le situazioni che più lo agitano, alimentando la sensazione di incapacità.
Cos’è il panico, sintomi
Il panico è la forma di paura estrema.
Un attacco di panico presenta la comparsa improvvisa (come un fulmine a ciel sereno…) di paura o disagio intensi che raggiunge il suo picco in pochi minuti. Chi ha un attacco esperisce i seguenti sintomi:
- Sudorazione
- Tremori
- Dolore al petto
- Palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia.
- Sensazione di soffocamento e/o asfissia
- Paura di perdere il controllo o di morire.
Le statistiche mostrano come la terapia con approccio strategico sistemico risulta tra le best practice nel trattamento degli attacchi di panico e ha un’efficacia superiore al 95% nei primi 7-10 incontri.
Vuoi prenotare un appuntamento?
Scrivimi una mail e ti rincotatterò il prima possibile!